Turismo attivo

Rieti celebra la Giornata nazionale del Trekking urbano: percorso sulla Greenway del Velino

Il 31 ottobre l’appuntamento sul percorso urbano guidato, tra cultura, natura e sport, con partenza centrale alle 9.

Rieti celebra la Giornata nazionale del Trekking urbano: percorso sulla Greenway del Velino

Trekking urbano a Rieti: la città si anima per la Giornata nazionale

Venerdì 31 ottobre Rieti partecipa alla XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano, offrendo un’opportunità unica di scoperta della “Greenway del Fiume Velino”. Questo suggestivo percorso è stato ideato da Manuela Marinelli insieme alla Facoltà di Architettura La Sapienza di Roma, il gruppo GECOAGRI-LANDITALY e il Centro Cuore Blu-Chiesa di Rieti. L’iniziativa coinvolge cittadini, turisti e studenti di cinque istituti secondari locali, guidati dai volontari del CAI e del Servizio Civile Universale.

Un evento inclusivo tra natura e cultura

L’appuntamento è fissato alle ore 9 in piazza Cesare Battisti, di fronte alla Cattedrale di Santa Maria Assunta. Il percorso, lungo 6,4 km e di bassa difficoltà, prevede circa 4 ore di cammino tra paesaggi urbani, scorci naturali e tappe storiche del centro reatino. Il trekking urbano, promosso dal Comune di Rieti con il CAI, rappresenta una modalità innovativa per valorizzare il territorio in chiave sostenibile, incentivando uno stile di vita sano e la socializzazione tra i partecipanti.

Modalità di iscrizione e dettagli organizzativi

Per partecipare è necessario prenotarsi via mail a turismo@comune.rieti.it entro le ore 18 di giovedì 30 ottobre. La conferma sarà inviata solo dopo esplicito riscontro da parte degli organizzatori. L’iniziativa è aperta ai cittadini di tutte le età, studenti, famiglie e visitatori; il volontariato locale garantisce sicurezza e assistenza lungo tutto il tracciato.

Trekking urbano: una risorsa per la città

La Giornata nazionale intende promuovere la scoperta e la valorizzazione delle città italiane attraverso itinerari sostenibili e accessibili. Rieti, grazie alla consolidata collaborazione tra enti pubblici, scuole e associazioni, conferma il proprio ruolo attivo nelle politiche di promozione del territorio, unendo cultura, sport e inclusione sociale.