Sosta urbana

Porta d’Arce: in arrivo cento nuovi posti auto. Via libera al nuovo parcheggio a Rieti

Il Comune di Rieti realizzerà un nuovo parcheggio di 100 posti vicino Porta d’Arce, con servizi per mobilità green e sicurezza

Porta d’Arce: in arrivo cento nuovi posti auto. Via libera al nuovo parcheggio a Rieti

100 nuovi parcheggi a Porta d’Arce: svolta per la mobilità urbana

Il Comune di Rieti ha ufficialmente avviato il progetto per la realizzazione di un parcheggio da cento posti nell’area laterale adiacente il cavalcavia di via Pietro Nenni, strategica per la zona di Porta d’Arce. Questa iniziativa arriva dopo la perdita di circa quaranta stalli in seguito alla pedonalizzazione di piazza del Suffragio, rispondendo concretamente alle esigenze di residenti, pendolari e chi accede quotidianamente al centro storico.

Un investimento per riqualificare la città

La giunta comunale, grazie all’accordo con Rete Ferroviaria Italiana, dispone per i prossimi cinque anni di ben 2.230 metri quadri che saranno convertiti in parcheggio funzionale e moderno. L’investimento di 70mila euro garantirà la messa in sicurezza dell’area, con la creazione di infrastrutture dedicate, tra cui stalli per persone con mobilità ridotta, colonnine di ricarica per veicoli elettrici, rastrelliere per bici, illuminazione a energie rinnovabili e un possibile servizio di bike e car sharing.

Benefici per il quartiere e il Centro per l’impiego

Il parcheggio supporterà il quartiere di Porta d’Arce e il nuovo flusso di auto generato dalla riqualificazione della ex scuola elementare e dell’istituto agrario San Benedetto, prossima sede del Centro per l’impiego. L’intervento è pensato per migliorare la vivibilità del centro e rendere più dinamica la mobilità urbana, riducendo congestionamenti e favorendo pratiche sostenibili.

Sicurezza e sostenibilità: le prescrizioni tecniche

Per la trasformazione dell’area, il Comune dovrà realizzare un muro in calcestruzzo armato, recinzioni, drenaggio per le acque meteoriche e adeguare le distanze dalla ferrovia, assicurando resistenza e sicurezza secondo i parametri imposti da RFI. Tra le opzioni future, si valuterà se rendere il parcheggio totalmente gratuito o riservare parte degli stalli a pagamento, ottimizzando la gestione della sosta.