Sicurezza locale

Controlli dei Carabinieri: droga a scuola e tre denunce per guida alterata, stretta sulla legalità a Rieti

Interventi mirati su strade e scuole della Bassa Sabina: sequestri, denunce e prevenzione tra giovani e automobilisti

Controlli dei Carabinieri: droga a scuola e tre denunce per guida alterata, stretta sulla legalità a Rieti

Operazione Carabinieri: prevenzione su strade e nelle scuole

Proseguono le azioni di controllo del territorio promosse dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Rieti, con particolare attenzione alla sicurezza stradale e al contrasto all’uso di sostanze stupefacenti tra i giovani. Le attività della Compagnia di Poggio Mirteto sono state intensificate negli ultimi giorni, coinvolgendo le principali vie della Bassa Sabina e diverse realtà scolastiche.

Stretta sulla guida alterata: tre automobilisti denunciati

Durante i controlli su strada, sono stati denunciati tre automobilisti per guida sotto l’effetto di alcol o droghe. A Fara in Sabina, un uomo è stato trovato con cocaina e hashish, oltre a materiale per lo spaccio e contanti; a Collevecchio, un conducente fermato con tasso alcolemico elevato si è rifiutato di sottoporsi alle analisi. Analoghe misure sono state adottate nei confronti di un terzo cittadino a Poggio Mirteto, risultato positivo all’alcoltest. Tutti soggetti hanno subito ritiro della patente e segnalazione alla Prefettura di Rieti.

Azione preventiva contro le droghe tra i giovani: hashish in una classe

L’attività dei Carabinieri si è estesa anche agli ambienti scolastici, dove una studentessa ha spontaneamente consegnato una piccola quantità di hashish destinata a uso personale. L’intervento è stato seguito dalla segnalazione della ragazza alla Prefettura, riflettendo l’impegno delle forze dell’ordine nel monitorare dinamiche giovanili e collaborare attivamente con le istituzioni scolastiche per promuovere una cultura della legalità.

Legalità e prevenzione: il ruolo delle istituzioni

Gli episodi segnalati, ancora nella fase delle indagini preliminari, testimoniano la costante attenzione delle istituzioni locali alla promozione della sicurezza, alla prevenzione dei comportamenti a rischio sulle strade e all’educazione dei più giovani. L’obiettivo rimane quello di tutelare la collettività e rafforzare il presidio di legalità su tutto il territorio, nel rispetto della presunzione di innocenza per gli indagati.